Il Partito d’Azione e la scuola

La caduta del fascismo, o meglio l’allontanamento di Mussolini dal governo, il suo arresto e la sua fuga, non costituiscono di per sé elementi irrevocabili di rottura col regime “diarchico” imposto dopo la marcia su Roma, essendo ancora incerta la funzione che la monarchia intende svolgere in relazione alla guerra e alla ripresa della vita democratica. Del resto i partiti antifascisti, costituitisi in Comitato di Liberazione Nazionale solo nell’ottobre del ’43, all’indomani dello sbarco delle truppe alleate in Sicilia prima e in Calabria subito dopo,...

LETTERATURA E RISORGIMENTO IN CALABRIA

La letteratura calabrese per tutto il Risorgimento, e cioè dalla Repubblica napoletana del 1799 alla spedizione dei Mille, si caratterizza, in non pochi casi, per lo stretto legame instaurato tra vita e poesia, tra fantasia e realtà, tra ispirazione artistica e impegno politico.  Un tratto che appare dominante soprattutto tra i poeti. E sarà proprio uno di questi poeti, Biagio Miraglia di Strongoli (1823-1885), a indicare  le condizioni  della poesia nel Mezzogiorno, in una classificazione che si presta benissimo a descrivere lo stato della letteratura in Calabria....

Educazione e movimento operaio in Calabr...

I rapporti fra devianza politica e criminalità organizzata sono esaminati da Antonio Marchesiello sulla scorta degli studi criminologici più recenti. Posta la necessità di non limitarsi alla tradizionale criminologia giuridica nella formulazione del concetto di devianza, la quale è anche “comportamento disfunzionale al funzionamento del sistema dominante”, afferma che mafia e camorra, nella realtà meridionale, “non sono fenomeni autonomi di devianza, avulsi dal sistema sociale e culturale, sul terreno del quale allignano e prosperano”, e che una corretta...

Educazione e Mezzogiorno dopo la caduta ...

Il convegno di Bari di studi meridionalistici del 1944 affrontò vari problemi, tra cui quello educativo. Nelle relazioni e negli interventi si sostenne che per risolvere la “questione meridionale” non è sufficiente affrontare i problemi della riforma agraria e dei lavori pubblici, bensì quello “educativo delle masse lavoratrici”. Rubino individuò nell’educazione delle masse “la redenzione vera ed eterna delle umili genti del lavoro di questo nostro negletto e travagliato Mezzogiorno d’Italia”. E G. Serra, nella sua relazione, sostenne infatti, che “il...

L’esoterismo di Dante

1 – Quale allegoria ? Le interpretazioni della Divina Commedia hanno portato alla produzione di un immenso corpus , che da sempre si sovrappone, quando non si sostituisce del tutto, all’ispirazione autentica del poema e al suo messaggio. Già Benedetto Croce, nel celebre saggio del 1921 su La Poesia di Dante,  mette in guardia dalla dantomania, il virus che infetta ormai da secoli il lavoro critico e interpretativo dei dantisti. Addita poi la necessità di un’interpretazione allotria del poema dantesco, con la dichiarata intenzione di risalire ai presupposti...